7 min

Retail sostenibile: da conformità a vantaggio competitivo

Perché la sostenibilità non è più un’opzione. Per il retail moderno la sostenibilità non è più una scelta di nicchia, ma una sfida fondamentale. Dal momento che il settore della vendita al dettaglio è responsabile di oltre il 25% delle emissioni globali di gas serra e subisce una crescente pressione normativa, le aziende devono passare da operazioni a breve termine e ad alto impatto a modelli sostenibili e a lungo termine. Non si tratta più di semplice conformità: la sostenibilità è ora un fattore differenziante chiave per costruire la fiducia nel brand, garantire la redditività e mantenere la resilienza operativa.

Consumatori, investitori e politici stanno ridisegnando il panorama, chiedendo trasparenza e azioni concrete. I retailer che ritardano la transizione ecologica non rischiano solo multe e danni alla reputazione, ma persino la perdita di rilevanza in un mercato competitivo e sempre più attento all’ambiente. La sfida, tuttavia, è che la sostenibilità nel retail ha molte sfaccettature e richiede un cambiamento radicale nell’approvvigionamento, nella gestione delle scorte, nel fulfillment, nei resi e nel coinvolgimento dei clienti.

Le basi di un ecosistema retail sostenibile

Per fare progressi concreti, i retailer devono integrare la sostenibilità in tutta la loro catena del valore. Questo significa:

  • Ridurre gli sprechi grazie a una gestione intelligente delle scorte e alla previsione della domanda
  • Migliorare l’efficienza del fulfillment per ridurre le emissioni di carbonio e i rifiuti di imballaggio
  • Creare iniziative di economia circolare, compresi programmi di rivendita, noleggio e riparazione.
  • Utilizzare approfondimenti basati sui dati e automazione alimentata dall’intelligenza artificiale per monitorare e migliorare gli sforzi di sostenibilità
  • Fornire ai consumatori informazioni trasparenti sulla sostenibilità per promuovere comportamenti d’acquisto più responsabili.

Ottimizzare l’inventario per la sostenibilità: il ruolo della tecnologia

Una delle maggiori cause di spreco nel settore della vendita al dettaglio è l’eccesso di scorte. Lo stock invenduto porta a ribassi e sprechi e, in ultima analisi, riempie le discariche. In settori come quello della moda, dove le tendenze cambiano rapidamente, la sovrapproduzione può portare a sprechi pari a miliardi di dollari. La soluzione sta nei sistemi avanzati di gestione degli ordini (OMS) che consentono la visibilità in tempo reale e l’allocazione intelligente delle scorte.

Un OMS consente alle aziende di:

  • Unificare l’inventario tra magazzini, negozi e fornitori per ridurre al minimo i casi di eccesso o di carenza di stock.
  • Implementare un rifornimento guidato dalla domanda per ridurre la produzione non necessaria e limitare le scorte in eccesso.
  • Utilizzare le previsioni guidate dall’intelligenza artificiale per adeguare l’offerta alle fluttuazioni della domanda, dinamicamente e in tempo reale.
  • Evadere gli ordini online dai negozi per ridurre al minimo le emissioni legate al trasporto e ottimizzare la distribuzione delle scorte.

Fulfillment sostenibile: la prossima frontiera

Le opzioni di consegna rapida hanno alzato l’asticella delle aspettative dei consumatori, ma anche le emissioni. Il settore retail è responsabile di una percentuale significativa di emissioni dell’ultimo miglio, pertanto è fondamentale ripensare le strategie di fulfillment. Con uno stack tecnologico composito, i retailer possono implementare modelli di evasione ordini efficienti dal punto di vista delle emissioni di carbonio, come ad esempio:

  • Strategie di spedizione dal punto vendita che utilizzino l’inventario locale per consegne più rapide ed ecologiche.
  • Opzioni di consegna ecologiche, come corrieri in bicicletta e veicoli elettrici.
  • Un’orchestrazione intelligente delle consegne che selezioni dinamicamente il percorso e il vettore con emissioni più basse.
  • Calcolatori dell’impatto ambientale al checkout, che consentano ai clienti di scegliere metodi di consegna più ecologici.

Abilitare modelli di economia circolare con tecnologie intelligenti

PaIl passaggio da un’economia lineare “prendi-produci-smaltisci” a un modello circolare è una delle trasformazioni ecologiche di maggior impatto che il retail possa vivere. Sebbene molti retailer abbiano implementato programmi di rivendita, noleggio e riparazione, la scalabilità rimane una sfida. I sistemi OMS e quelli di gestione delle informazioni sui prodotti (PIM) svolgono un ruolo fondamentale nel supportare questi modelli:

  • Rivendita e seconda mano: un OMS può gestire i diversi stati dell’inventario (nuovo, usato, ricondizionato), automatizzare l’orchestrazione degli ordini e ottimizzare la logistica per garantire che i programmi di rivendita funzionino senza problemi.
  • Modelli di noleggio e abbonamento: il PIM consente di tracciare in modo dettagliato il ciclo di vita dei prodotti, mentre l’OMS assicura che gli articoli vengano assegnati, restituiti e noleggiati in modo efficiente.
  • Riparazione e rimessa a nuovo: ecosistemi tecnologici integrati consentono di tenere traccia della cronologia delle riparazioni, di gestire le garanzie e di fornire un’esperienza cliente senza attriti per i servizi di riparazione.

Investendo in un’infrastruttura tecnologica modulare e componibile, i retailer possono testare, scalare e perfezionare le iniziative sostenibili senza rivedere l’intera struttura operativa.

Trasparenza, fiducia e ruolo dei dati

La fiducia dei consumatori nelle dichiarazioni di sostenibilità è ai minimi storici a causa del diffuso greenwashing. La trasparenza non è più un piacevole bonus, ma un componente fondamentale del retail moderno.

I rivenditori possono costruire la propria credibilità con alcune azioni:

  • Implementare passaporti digitali dei prodotti che forniscano piena trasparenza sull’approvvigionamento, i materiali e le pratiche di produzione etiche.
  • Utilizzare la personalizzazione potenziata da AI per spingere i clienti verso scelte più sostenibili in base alle loro preferenze e alla cronologia degli acquisti.
  • Mostrare chiaramente le certificazioni ed etichette di sostenibilità sulle pagine di prodotto, sul materiale di marketing e sugli scontrini.
  • Fornire un monitoraggio in tempo reale dell’impronta di carbonio degli articoli acquistati per sensibilizzare i consumatori e fargli fare scelte informate.

La sostenibilità come vantaggio competitivo

I retailer che abbracciano in modo proattivo la sostenibilità possono ridurre i costi, aumentare la fedeltà al marchio e creare nuovi flussi di entrate. Oltre alla conformità, la sostenibilità porta a:

  • Risparmio sui costi, grazie alla riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione della catena di fornitura.
  • Aumento della fedeltà dei clienti: il 70% dei consumatori preferisce i brand che dimostrano un impegno per la sostenibilità.
  • Relazioni più solide con gli investitori, poiché gli investitori focalizzati sull’ESG danno la priorità alle aziende con metriche di sostenibilità misurabili.

Un esempio reale: l’impegno di Petit Bateau per la circolarità

Leader nella vendita al dettaglio sostenibile, Petit Bateau ha integrato l’OMS e la Business Intelligence Suite di OneStock per aumentare l’efficienza operativa e ridurre gli sprechi. Ottimizzando l’allocazione delle scorte, consentendo iniziative di rivendita e implementando l’evasione con il metodo Ship from Store, ha ottenuto:

  • Una riduzione del 20% dello stock di fine stagione.
  • Un programma di rivendita completamente integrato tra i negozi fisici e online.
  • Un fulfillment ottimizzato che riduce le emissioni dovute al trasporto su lunghe distanze.

Il futuro del retail sostenibile

Il panorama della vendita al dettaglio sta cambiando. La sostenibilità non è più una questione di compromessi, ma di innovazione. Chi non agisce ora si troverà a rincorrere gli altri in un settore in rapida evoluzione.

I retailer devono chiedersi: la nostra azienda è in grado di bilanciare sostenibilità e redditività? La giusta tecnologia, unita a cambiamenti strategici nelle operazioni aziendali, può trasformare la sostenibilità da onere normativo a potente vantaggio competitivo.

Scopri in che modo l’OMS di OneStock può aiutare la tua azienda a promuovere la sostenibilità su scala.

Scarica il nostro white paper sulla sostenibilità nel retail per trovare informazioni approfondite, strategie efficaci e casi di studio concreti su come la tecnologia può preparare le aziende a un futuro più verde e responsabile.

Altre letture